Rosenhagen (D) 1841 – Lubecca (D) 1904
Karl Lorenz Rettich pittore che ha operato in Liguria
Karl Lorenz Rettich è nato a Rosenhagen vicino a Dassow nel Meclemburgo.
Suo padre era il proprietario del maniero in questo piccolo villaggio vicino alla baia di Lubecca.
L’ambiente sul Mar Baltico lo ha molto influenzato da giovane e tale dato atmosferico lo si ritrova nelle opere della maturità artistica.
Rettich andò al liceo a Lubecca, poi nel 1859, su richiesta di suo padre, iniziò gli studi di giurisprudenza a Monaco.
Non trovando appagamento e interesse negli studi di legge, si avvicinò alla pittura di paesaggio e divenne allievo di Adolf Heinrich Lier.
Nel 1862 andò alla scuola di pittura di Düsseldorf dove rimase fino al 1867 ed ebbe come acompagni di studi Albert Flamm e Theodor Hagen.
Dopo aver vissuto a Dresda nel 1867-70, andò a Weimar nel 1871 alla Grand Ducal Saxon School of Arts per approfondire gli studi sulla pittura di paesaggio alunno di Arnold Böcklin, Franz von Lenbach e anche Theodor Hagen.
Ha intrapreso molti viaggi di studio in Norvegia, Svezia e Italia dove ha soggiornato più volte a Bordighera e nella Riviera ligure di ponente (1884, 1888-1889, 1893), della quale ci ha lasciato apprezzabili lavori pittorici.
Dopo alcuni anni a Monaco (1886-1896) si trasferì a Lubecca e da lì nell’aprile 1897 si recò a Graal-Müritz sul Mar Baltico vicino a Rostock dove comprò casa.
Per guadagnarsi da vivere, si specializzo nella realizzazione di cartoline raffiguranti motivi tipici del paesaggio.
Dai proventi di questa attività riuscì nel 1898 a costruire un padiglione per l’esposizione dei suoi quadri.
Karl Lorenz Rettich è stato membro della cooperativa artistica tedesca (Allgemeine Deutsche Kunstgenossenschaft o AdK).
Ha ricevuto premi per le sue opere a Londra (1874), Melbourne (1876) e Monaco (1876).
Fu nominato professore da Federico Francesco IV, Granduca di Meclemburgo-Schwerin.