57.jpg

Milano 1902 – Camogli (GE) 1996

Carlo Vitale pittore che ha operato in Liguria

Carlo Vitale ottenuta la licenza liceale nel 1920 si iscrive all’Università di Pavia alla facoltà di Scienze al corso di Chimica e si laurea nel 1924.
Sotto la guida di Beltrame, Lentini e Palanti frequenta con successo la Regia Accademia di Belle Arti di Milano. Dopo il sevizio militare nel 1927 si trasferisce a Firenze all’Accademia di Belle Arti sotto la guida influente di Felice Carena.
Già nel 1924 è presente alla XIV Biennale di Venezia dove ancora giovanissimo si impone all’attenzione della critica e del pubblico con Sole invernale.
Dopo il successo della prima personale alla “Fiera Letteraria” a Milano nel 1929, sue tele vengono esposte nelle Biennali del 1930, ’36, ’38 e 1950.
Pittore, disegnatore e acquafortista partecipa inoltre alle Sindacali lombarde al 1929 al 1939 e alle Quadriennali di Roma dal 1935 al 1948. Nel 1939 espone al Salon des Indépendants e al Salon des Tuileries a Parigi é presente a Berlino e in numerose mostre italiane e internazionali. E’ succube delle leggi razziali che lo portano a continui spostamenti.

Carlo Vitale dal 1946 al ’55 insegna al Licea Artistico “A. Da Fano” di Milano e contemporaneamente inizia a svolgere un’intensa attività espositiva.
Parigi tuttavia rappresenta sempre un suo punto costante di riferimento.
Dal 1960 è insegnante all’Accademia di Brera, sezione di Bergamo e dal ’69 fino al ’75 insegna al Liceo Artistico Statale di Milano.
Dal 1980 Carlo Vitale
trascorre sempre più tempo a Camogli, vicino a Genova, località che ha ispirato tante sue opere, cittadina tanto amata da trasferirvisi definitivamente nel 1985.

Galleria