NEGRI DARIO

Trieste 1939 – Ferrada di Moconesi (GE) 1999

Dario Negri pittore che ha operato in Liguria

Dario Negri a Trieste trascorse la sua prima infanzia fino al 1945, anno in cui al seguito della sua famiglia, profuga in Liguria dall’Istria, Parenzo, (oggi Porec, Croazia)
Negli anni successivi abitò a Rapallo, Legnano, Milano, Sori, Recco, Mulinetti e Lido di Jesolo
Dopo la frequentazione di queste cittadine di mare, scelse di andare a vivere in campagna e, dopo molti mesi di ricerca, s’innamorò della Val Fontanabuona.
Ancora oggi, la moglie ed i figli, abitano tra i boschi di Ferrada e Moconesi nell’entroterra ligure.
Inizia molto presto a dipingere e, a soli 14 anni, tiene una personale a Diano Marina, ottenendo successo di critica e di pubblico.
Ciò nonostante, non partecipa a concorsi o pubbliche manifestazioni; continua a studiare e si perfeziona in realizzazione di figure sacre e vedute di Venezia, che gli valgono nel 1974 la medaglia d’argento assegnatagli al “Concorso di Pittura Lido di Jesolo”.
Nell’adottiva Genova vince nel 1978 il Trofeo “Arte Mare” e pochi mesi dopo il Primo premio del Concorso “Religione nell’Arte”.
Sempre nel 1978 partecipa ad una collettiva nella Galleria “Nuova Albertina” di Torino, in occasione dell’esposizione della Sacra Sindone, ed in tale occasione giunge terzo.
Nello stesso anno Torino gli assegna una medaglia d’argento per il tema “I colori dell’autunno”.
Nel 1980 la Televisione Privata “Teleregione Toscana” promuove una sua personale, che ottiene un successo di pubblico che protrae la stessa personale per diversi mesi rispetto al previsto.
Nel 1983 la città di Varese ed il Comune di Milano lo premiano per speciali meriti artistici. Dal 1986 al 1989 espone a Portofino.
Dario Negri dal 1990 al 1997 tiene una mostra permanente alla nota “Colonia Arnaldi” di Uscio.
Nel Marzo 1999, a cura della famiglia, viene allestita esposizione postuma presso il Grande Caffè Defilla di Chiavari.

Galleria