Torino 1860 – Sanremo (IM) 1928
Alberto Grosso pittore ligure
Alberto Grosso autodidatta, abbandona l’avviata attività commerciale del padre per dedicarsi completamente all’arte; in breve tempo, grazie alle sue doti naturali, conquista un notevole successo soprattutto come acquafortista dal taglio quasi sempre felice, richiamando i motivi romantici tanto all’Avondo. Frequenta ed allaccia amicizia con alcuni Maestri pittori piemontesi e sotto la loro guida ed assistenza esordisce nel mondo artistico.
Nel 1881 presenta un suo quadro Spiaggia di Quinto alla XL Esposizione della Società promotrice di Belle Arti di Torino con un buon successo.
Da allora per venti anni consecutivi espone regolarmente alla “Promotrice” torinese con esclusione del 1898 quando espone alla Società promotrice di Genova.
In tali anni si colloca la sua maturazione artistica attraverso lo studio e il confronto con i più affermati pittori del tempo; è documentata anche una sua permanenza a Parigi e in altre città francesi.
Dal 1910 inizia ad esporre consecutivamente alle Promotrici di Genova.
Alberto Grosso nel 1915 si trasferisce a Sanremo.
Nel 1925 torna ancora a esporre a Genova alla Promotrice di Belle Arti.
Grazie a Leonardo Lagorio nel 2007 viene ordinata a Sanremo un’importante mostra antologica che mette finalmente in luce il percorso artistico e culturale del pittore.





Galleria





