GHIRINGHELLI VIRGINIO-PITTORILIGURI.INFO

Milano 1898 – San Vito di Bellagio (CO) 1964

Virginio Ghiringhelli pittore che ha operato in Liguria

Virginio Ghiringhelli si formò presso l’Accademia di Brera, dove negli anni della prima guerra mon­diale e in quelli immediatamente successivi se­guì i corsi di Cesare Tallone e Ambrogio Alcia­ti.
A tale esperienza affiancò l’interesse per al­cuni maestri della generazione precedente, Emi­lio Gola soprattutto, il cui esempio si avverte nei paesaggi eseguiti da Ghiringhelli durante il terzo decennio del secolo, quando i rilievi del­l’Appennino piacentino e le coste liguri della Riviera di Levante si affermarono come mete predilette dei suoi soggiorni di studio e di la­voro.
Al 1930 data l’acquisto da parte dell’arti­sta della galleria d’arte situata nella milanese via Brera subito ribattezzata col nome de “Il Mi­lione”; destinata a mostre cui prenderà parte il pittore stesso, essa doveva progressivamente af­fermarsi come importante centro propulsore e luogo di incontro per le ricerche della prima ge­nerazione di astrattisti italiani.
A tale pittura ani­conica, promossa e condivisa dallo stesso Ghi­ringhelli, l’artista approdava passando attraver­so la sintesi e la semplificazione formale richie­sta dalla pittura ad affresco; tra il 1930 e il 1932 eseguiva infatti alcuni cicli decorativi in Libia, lavorando accanto a Achille Funi, che dal 1939 doveva affiancare in qualità di assistente nell’insegna­mento braidense.
L’impegno di pittore astratto si intrecciava intanto a un’intensa attività orga­nizzativa ed editoriale; alla pubblicazione dei bollettini della galleria seguiva nel 1933 la pri­ma uscita della rivista “Il Quadrante”, per la quale Ghiringhelli e Radice si occuparono del­la parte amministrativa, mentre al 1934 datano i contatti con il gruppo parigino di “Abstrac­tion-Création“, sulla cui rivista il pittore pub­blicava una coppia di suoi lavori nel 1935.
Dal­la fine del quarto decennio la gestione della gal­leria assorbì Ghiringhelli in maniera sempre più esclusiva, concedendogli tuttavia di ricoprire l’insegnamento di Scenografia presso l’Accade­mia di Brera tra il 1941 e il 1944.
Virginio Ghiringhelli dopo la guer­ra ricostituì la galleria andata distrutta sot­to i bombardamenti aprendone la nuova sede dapprima in via Sant’Andrea, quindi in Bigli.

Galleria