Sanremo (IM) 1892 – 1979
Giovenale Gastaldi pittore ligure
Giovenale Gastaldi già all’età di 8 anni manifesta una grande passione per la pittura e, all’Istituto Tecnico di Porto Maurizio, le sue opere vennero appese alle pareti delle varie aule e alcune, inviate a Roma, ebbero le lodi delle autorità scolastiche.
Dopo l’Istituto Tecnico di Porto Maurizio frequentò altre scuole fino alla Facoltà d’Ingegneria e di Architettura di Torino. Purtroppo gli studi vennero interrotti a causa della Prima guerra mondiale e fu chiamato alle armi.
Durante le licenze ritornava a Sanremo nel suo studio a dipingere e a vendere alcuni quadri.
Il 2 dicembre del 1919 si laurea con una tesi su il progetto di un grande albergo a Sanremo.
Nel 1920 sposa Dominga Pino.
Giovenale Gastaldi inizia subito a lavorare nella città dei fiori in veste di architetto, ma coltivando sempre una grande passione per la pittura.
Nascono palazzi prestigiosi, ville, villini: il mercato dei fiori a Ospedaletti inaugurato dalla Regina Margherita, casa Borea, alberghi e via via costruzioni di grande importanza per la città di Sanremo. Amò tutti i grandi Maestri della pittura italiana, in particolare Antonio Fontanesi e Sandro Botticelli.
Si recava spesso a Firenze attratto dai pittori del Rinascimento.