Firenze 1912  – Genova 1992

Enzo Finocchiaro pittore ligure

Enzo Finocchiaro llievo, in Toscana, di Cipriano Mannucci e di Primo Conti, trasse dal primo la propensione al clima elegiaco della campagna e dal secondo l’inclinazione alla ricerca novecentesca.
Visse soprattutto a Genova dove la sua pittura fu influenzata anche dagli esiti dei maggiori protagonisti liguri, ad esempio Emanuele Rambaldi: le sue opere, infatti, avvertirono quel naturalismo postimpressionista che portò la luce ed il colore alle più sensibili compenetrazioni formali della pittura.
Partecipò ad importanti mostre collettive italiane, tra esse si ricordano quelle di Arte Sacra all’Angelicum di Milano (1946) del Quadrivium di Milano e della Biennale d’Arte Città di Genova (1975), nonché la Mostra d’Arte Contemporanea ligure (maestri ed allievi) organizzata dal Comune di Genova al Palazzo Ducale nel 1980.

1945

Galleria