Genova Sampierdarena 1879 – 1912
Giovanni Battista Derchi pittore ligure

Giovanni Battista Derchi segue i corsi dell’Accademia Ligustica di Genova con grande profitto, dedicandosi in seguito come aiuto del Fantoni alla decorazione di caffè e teatrigenovesi.
Per motivi di salute si reca nel bergamasco, dove collabora col pittore Taragni a vari lavori di decorazione (da giugno a settembre del 1902). Nel 1903 col Fantoni collabora alla decorazione delle volte dei portici di Via XX Settembre a Genova; e sempre nello stesso anno partecipa alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti.
Nel 1911 riceve l’incarico di staccare l’affresco “Il ratto di Elena”, di Luca Cambiaso, nella Villa Scassi a Sampierdarena; fu proprio in questa occasione che Giovanni Battista Derchi iniziò ad eseguire una serie di opere (oli, acquarelli, disegni) che mettevano in risalto gli angoli più caratteristici della Villa stessa.
Fu, per questo, soprannominato il pittore di Villa Scassi.
La sua tavolozza vede predominare i rosa, i verdi, i rossi atti a creare un tonalismo soffuso, ancora legato alle atmosfere della Scuola Grigia.
Numerose le esposizioni retrospettive, citiamo la prima del 1957 a Genova presso la Galleria Genova (68 opere in totale tra dipinti e disegni).
Sue opere sono conservate presso la Quadreria degli Ospedali Civili di Genova Sampierdarena.