Genova 1930 – 2004
Aldo Cestino pittore ligure
Aldo Cestino è nato a Genova Pegli nel 1930, dove è vissuto sino alla morte avvenuta nel 2004.
Allievo di Federico Piccone (1882-1963) ed Ernesto Massiglio (1895-1974), ha sperimentato varie forme di espressioni artistiche, prima di dedicarsi professionalmente alla pittura e alla grafica.
Dopo esperienze espositive come “pittore di strada” a Genova e soprattutto a Milano – che non disdegnava ricordare negli ultimi anni della vita, anzi lo faceva con gioia e qualche rimpianto – Cestino si è posto al centro della scena artistica Genovese della pittura figurativa, ottenendo esteso e duraturo consenso, non solo di critica. Nel 1972 ha esposto alla Tanaka Gallery di Osaka (Giappone).
Nel 1987 ha partecipato all’Art Expo di New York City. Ha esposto nella comunità artistica di Gloucester in Massachusetts ed è stato ammesso a Salmagundi Art Show di New York City. Nella stessa città statunitense nel 1991 ha rappresentato i pittori genovesi all’ “Italian Trade Center”.
Marine e paesaggi di Liguria: ecco i grandi amori di Aldo Cestino, raffinato pittore naturalista e abilissimo disegnatore, che interpreta lo spettacolo della natura con una rigorosa, impeccabile perfezione formale e un gioco di luminose trasparenze e di calde sfumature cromatiche.
Aldo Cestino alle ampie vedute sul mare, alle spiagge assolate, alle barche che ciondolano contro tramonti dorati, ai borghi arrampicati sulla collina, Cestino ha più recentemente affiancato un repertorio minimalista, ma non meno affascinante e poetico, fatto di pietre e fili d’erba, di sterpi e rami secchi, ai quali il magico incanto di luci, ombre e riflessi sull’acqua dà la dignità di oggetti preziosi.