Ariano di Puglia (AV) 1868 – Rivoli Torinese (TO) 1928
Giuseppe Buscaglione pittore che ha operato in Liguria
Giuseppe Buscaglione nacque da famiglia biellese, ad Ariano di Puglia, tornato in Piemonte studiò alla scuola del grande pittore dell’Ottocento piemontese Lorenzo Delleani.
Su Buscaglione non esistono studi specifici, ma solo accenni su cataloghi generici e monografie di altri pittori.
Buscaglione fu uno dei migliori allievi del Delleani, da cui trasse la predilezione per la pittura di paesaggio; soggetto, questo, che trattò con maestria e scioltezza, non disgiunte, nelle opere migliori, da una certa originalità creativa e interpretativa, per cui fu apprezzato nelle numerose rassegne pittoriche allestite a Torino, Venezia, Milano, Trieste, Palermo.
La pittura del Buscaglione è caratterizzata piuttosto dal tono freddo, quasi sordo dei verdi, alquanto monotoni, che nelle ombre si addizionano al bitume, nell’intento di raggiungere qualche effetto luministico di romantica intonazione” (Angelo Dragone)
La maggior parte dei dipinti del nostro artista riporta, sul retro, delle annotazioni personali del pittore, con indirizzo dello studio e titolo dell’opera.
A lungo trascurato perché ritenuto semplice imitatore del maestro, il Buscaglione, di recente, è stato in un certo qual modo rivalutato dalla critica e dagli appassionati.
Le sue opere sono diffuse soprattutto in Piemonte, Liguria e Lombardia; tra esse sono apprezzate di più le tavolette dai toni chiari,realizzata durante i frequenti soggiorni in Liguria, che riproducono essenzialmente luoghi
della Riviera di Ponente.
Giuseppe Buscaglione negli ultimi dieci anni opere del Buscaglione hanno ben figurato in importanti mostre allestite da Enti pubblici e Musei.