arvigo.JPG

Genova 1917 – 1983

Edoardo Arvigo pittore ligure

Edoardo Arvigo compiuti gli studi presso il centro A.M. Maragliano e l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, esordisce artisticamente come intagliatore ligneo giungendo alla pittura nel 1947.
Prima Personale a Genova, Galleria Acquasola nel 1963, presentata dal pittore-incisore Giannetto Fieschi.
La sua pittura assai legata a temi naturalistici (specie paesaggio e nature morte), mostra una grande sensibilità emotiva ed una propensione intimistica, di marca espressionista; si dedicò con successo anche al disegno.
I suoi fiori e i volti sono realizzati mostrando una notevole ispirazione unita ad una grande capacità di sintesi, con esiti assai prossimi alla dissolvenza ma mai a discapito dell’intensità cromatica.
Edoardo Arvigo parte del “Gruppo dell’Acquasola” formatosi agli inizi degli anni cinquanta presso l’omonimo parco cittadino, legato ai precedenti “Gruppo futurista Sintesi” e “Gruppo della Casana”.
Notevole la sua attività espositiva: Galleria Carlevaro 1965-1967; Galleria San Matteo 1969; Galleria XX Settembre, 1972; Galleria Liguria, 1980.
Mostra postuma nel 1984 presso Palazzo della Meridiana, Genova, a cura di Giannetto Fieschi.

1980

Galleria