Domenico Guidobono
Savona 1668 – Napoli 1746
Fratello di Bartolomeo, nasce a Savona nel 1668.
Lavora a Genova al seguito del fratello. Il 1700 è presunta data degli Affreschi di Palazzo De Mari. Nel 1705 risulta a Torino col fratello: lavora a Palazzo Madama dove firma e data, 1714, l’Affresco della Primavera ad una data dopo il 1721 esegue un Affresco nella veranda sud-ovest.
Il 1724 è la data presunta del rientro a Genova.
Nel 1746 muore a Napoli, dove aveva lavorato per qualche tempo.
Per i Guidobono, soprattutto per Bartolomeo, al punto attuale degli studi, resta fondamentale il saggio di G. V. Castelnovi che affronta radicalmente il problema con un primo controllo delle fonti e la verifica dell’attività dei due fratelli per la definizione del loro iter culturale e stilistico.
La vicenda di Domenico è stata fino ad ora considerata in stretto rapporto con quella del fratello. Se ciò è vero da un lato, dall’altro la sua indipendenza deve essere ancora indagata ed evidenziata; a complicarla esistono ancora molte incertezze circa le attribuzioni per esempio il Viaggio di Giacobbe attribuito al Grechetto e giustamente restituito a Domenico Guidobono dal Castelnovi.
Citiamo alcuni affreschi: Madonna della Misericordia, Savona, Chiesa di San Domenico; Incredulità di San Tommaso, Savona, Vescovado; Annunciazione, Savona, Pinacoteca civica; Visione di Santa Margherita, Genova, Galleria di Palazzo Bianco; Addolorata confortata dagli angeli, Genova, Chiesa di San Nicola ; circa la datazione di queste opere pensiamo agli anni tra il 1680-85.
Abramo convita con gli angeli, Genova, Galleria di Palazzo Rosso; Abramo licenzia Agar, ibidem; Loth fatto prigioniero, ibide; Diana e Endimione, Genova, Palazzo Durazzo (Reale); Apollo pastore, ibidem. Sono invece da porsi tra il 1690-95. Verso gli ultimi anni del secolo XVII e i primi anni del secolo XVIII sono da collocarsi: Rinaldo e Armida, Genova, CARIGE; Giudizio di Salomone, Genova, Collezione privata; Immacolata, Genova, Chiesa di Nostra Signora del Monte; Giove e Callisto e Semele e Endimione Genova, Collezione privata
Altre opere: L’arcangelo Raffaele e Tobiolo, Camogli, Parrocchiale; L’Adorazione dei pastori, Genova, Chiesa della Madonnetta; Il Sogno di Giuseppe, Genova-Quarto, Chiesa di San Gerolamo; La Circoncisione (in collaborazione con Bartolomeo), Taggia, Parrocchiale.