Rovescale (PV) – Nizza (F) 1943

Attilio Guffanti pittore che ha operato in Liguria

Attilio Guffanti, discendente da un’antica famiglia lombarda, nasce il 19 marzo 1875 a Rovescale, in provincia di Pavia, e studia a Milano con Luigi Conconi e a Pavia con Pietro Michis (direttore della scuola di pittura pavese dal 1880 al 1900).
Divenne amico di Romeo Borgognoni, con il quale rimase in contatto per tutta la vita.
Si iscrisse poi all’Accademia di Venezia, dove ottenne il diploma di pittura.
Durante il suo soggiorno a Venezia incontrò Luigi Nono e Angelo dall’Oca Bianca, e frequentò lo studio di Ettore Tito.
Dopo il 1900 andò all’Accademia di Roma e poi il soggiorno a Genova, partì poi per la Costa Azzurra e si stabilì definitivamente a Nizza, dove visse con sua moglie Victorine e i suoi due figli Maurice e Lilette.
Viveva con una grande colonia di nobili russi esiliati che apprezzavano molto i suoi ritratti. Questo gli valse il soprannome di “Pittore della Granduchessa”.
La critica contemporanea ha evidenziato nei suoi quadri la sicurezza del tratto, la freschezza e la naturalezza dei colori, celebrando “il ritrattista per eccellenza, un interprete che parte dalla somiglianza fisica per raggiungere la realtà spirituale e psicologica dei suoi modelli”.
La campagna e le montagne delle Alpi Marittime e della Costa Azzurra gli offrono anche molti soggetti paesaggistici deliziosi.
Le sue opere sono state esposte regolarmente a Nizza e in Italia, per esempio: Galerie des bois artistiques, 1928, Nizza – Gallerie Valle, 1929 Genova – Cenacolo Gallerie San Giorgio 1931 Genova – Gallerie Geri, 1930.

Galleria