focardi pier 1-pittoriliguri.info

Settignano (FI) 1889 – Cannes (F) 1945

Piero Focardi pittore che ha operato in Liguria

Piero Focardi figlio di Ruggero, Piero si trasferì sulla sponda bresciana del Garda fin dal primo decennio del nostro XX Visse diversi anni a Maderno dove giunse nel 1918, proveniente da Padenghe, nel cui comune gli è stata dedicata una via.
Avvicinatosi alla tecnica della scomposizione del colore, raggiunge poi uno stile del tutto autonomo, entrando a far parte della galleria di Alberto Grubicy e divenendo uno dei maggiori rappresentanti – con Cesare Maggi, Leonardo Dudreville e Carlo Prada – dell’ultima generazione divisionista. Presente con nove opere al Salon des Peintres Divisionistes Italiens organizzato nel 1907 a Parigi dallo stesso Grubicy, ottiene un buon successo, esponendo ancora ad Amsterdam, nel 1911, e a Londra, nel 1912. Nel 1937 si trasferisce definitivamente in Francia.

Per circa trent’anni al lago ha dedicato la sua opera, illustrandone le bellezze, cogliendone la “vastità marina” o lo svettare di campanili nel suo entroterra.
Suoi numerosi dipinti, oltre che ingentilire case gardesane, ripetutamente illustrarono pagine de “Il Popolo di Brescia”, non poche copertine e interni della rivista “Brescia” e di altri periodici.
L’amore al lago così manifestamente espresso a mezzo dell’inconfondibile tratto divisionista capace di luci solari, gli valse d’esser detto “pittore del Garda”.
Piero Focardi avverso al fascismo dal Garda si trasferì nella Riviera ligure di ponente delle cui coste ha lasciato delle luminosissime marine seguite con tecnica divisionista trattata con indiscussa abilità.

E’ documentata una sua mostra personale a Milano nel dicembre 1923 e a Trento presso la galleria d’arte I.V.A nel 1933.
Nel 1937 si trasferisce definitivamente in Francia a Cannes da dove sono documentate le sue frequenti escursioni nella Riviera ligure.

Galleria