Buenos Aires 1918 – Genova 1990

Attilio Carreri pittore ligure

Attilio Carreri dopo un avvio attento alle problematiche cubo-futuriste, nel corso del quale perseguì una sorta di frantumazione del veduto ed un’accurata analisi del dinamismo del colore attraverso lo spettro luminoso si è indirizzato, con notevole successo, all’astrattismo di marca costruttivista.
 Attento alle fenomenologie strutturali dello spazio si è impegnato nel dibattito neo-formale dei primi anni Sessanta.
Fu tra i fondatori del Gruppo “Tempo 3” (1963).
Nel 1964 ha avuto un importante riconoscimento al premio Silvestro Lega di Modigliana.
Circa la non frequente attività espositiva si ricordano le mostre: Galleria XXI Marzo, Venezia, 1964; Gall. La Polena, Genova, 1964; Musica elettronica – Arte visiva, Firenze, 1964; Gall. Il Chiodo, Palermo, 1965; Nuove ricerche visive in Italia, Gall. Milano, Milano, 1966; Gall. Rotta, Genova, 1974; Pittura Ligure in Germania, Goethe Institut, Genova, 1977; Astrattismo in Italia nella raccolta Cernuschi Ghiringhelli, Museo di Villa Croce, Genova, 1985.

Galleria