MOSTRA DI PITTORI LIGURI DELL’OTTOCENTO – GENOVA PALAZZO ROSSO – 1938
La Mostra di Pittori Liguri dell’Ottocento apre il ciclo delle celebrazioni dei Grandi Liguri con una visione…
La Mostra di Pittori Liguri dell’Ottocento apre il ciclo delle celebrazioni dei Grandi Liguri con una visione…
Il divisionismo italiano è stato riconosciuto tardivamente in patria, mentre all’estero è stato poco conosciuto ed apprezzato.Nel…
PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE Crediamo sia utile, accennare ai principali criteri che concorrono a determinare il valore…
Nel periodo a cavallo dei due secoli (XIX e XX) la scacchiera artistica italiana ha tre poli:…
Le pubblicazioni relative alla pittura, scultura e ceramica ligure dell’800 e 900 vengono di seguito declinate e…
Le opere Testo di Leonardo Lagorio per il catalogo della Mostra: Maestri incisori tra ‘800 e ‘900…
L’Accademia ligustica di belle arti di Genova, fondata nel 1751, riunisce le funzioni di scuola di formazione…
Promotrice di Belle Arti di Genova Copertina del Catalogo dell’Esposizione tenutasi all’Accademia Ligustica nel 1846 in occasione…
In un’Italia sedotta dalla moda Liberty, le tendenze più avanzate che precedono la nascita del Futurismo…
Una delle caratteristiche più significative del futurismo è costituita dall’ampiezza e dall’articolazione delle…