FARFA
Trieste 1881 – Sanremo (IM) 1964
Farfa pittore che ha operato in Liguria
Debutta nel 1910 alla Serata futurista tenuta a Trieste al Politeama Rossetti.
Nel1919 incontra Filippo Tommaso Marinetti e nel 1924 è presente alla prima mostra di Avanguardia a Torino
In quella città, nel 1925, partecipa alla Mostra futurista. Entra in contatto con Fillia e Pippo Oriani, con i quali fonda il Gruppo futurista torinese.
Dal 1928 al 1958 vive a Savona. Insieme a Tullio d’Albisola costituisce Il Gruppo futurista ligure La sua produzione ceramistica è di primissimo piano e assai importante nello sviluppo del futurismo crepuscolare.
Scrive Germano Beringheli: “Eccentrico personaggio dal molti interessi Farfa si dedicò soprattutto alla poesia, ma anche la sua pittura di moduli futuristi si inserisce assai belle In quel movimento che tanto clamore suscitò ad Albisola e a Savona negli anni Trenta”
Le sue opere, negli ultimi anni, sono entrate nel grande circuito dell’arte nazionale e internazionale.
Figura ancora tutta da studiare, autore di opere letterarie di grande interesse, poeta e raffinato “cartopittore”, Farfa e stato il più significativo esponente artistico del suo tempo a Savona.
Uomo dal tratti Imperscrutabili, fu Intellettuale a tutto tondo e creativo fino agii ultimi anni di vita. Le sue ceramiche degli anni Cinquanta, pur non più assimilabili alla temperie futurista, restano tra le cose più innovative e interessanti del periodo.