CARPI ALDO-PITTORILIGURI.INFO

Milano 1886 – 1973

Aldo Carpi pittore che ha operato in Liguria

Aldo Carpi dopo un periodo di apprendistato nello studio del pittore Stefano Bersani, entra all’ Accademia di Brera  nel 1906 dove è allievo di Cesare Tallone e di Achille Cattaneo.  È compagno di corso di Fuini, Gola e Carrà
Nel 1912 esordisce alle mostre di Brera e della Permanente nel 1914 è alla Biennale di Venezia manifestazione a cui parteciperà quasi ininterrottamente (tranne le edizioni del 1940 e del 1950).
Arruolato nel 915 nell’esercito italiano durante la prima guerra mondiale, sposa nel 1917 Maria Arpesani.
Negli anni venti fa parte, anche se in modo distaccato, del gruppo di Novecento
Nel 1930 vince il concorso per la cattedra di pittura all’Accademia di Brera.
Nel 1934 inizia a dedicarsi alle vetrate per il Duomo di Milano (lavoro che tuttavia porterà a compimento solo dopo la fine della seconda guerra mondiale).
Nel 1937 guadagna la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi.
Nel gennaio 1944, su delazione di un collega, è arrestato e deportato a Mauthausen e poi a Gunen: riesce a documentare la vita e la morte nel campo di concentramento con numerosi schizzi e con un personale diario.
Aldo Carpi rientrato in Italia nel 1945 viene acclamato direttore dell’Accademia di Brera.
Il Comune di Milano gli conferisce la medaglia d’oro per meriti culturali e gli dedica una mostra antologica alla Rotonda della Besana nel 1972
Una sua opera è conservata al Museo Cantonale d’Arte a Lugano.

Galleria